Caldo Lafeltrinelli L' Ordine teutonico. Alle origini dello Stato Prussiano Italy.
Lafeltrinelli L' Ordine teutonico. Alle origini dello Stato Prussiano Italy

Lafeltrinelli L' Ordine teutonico. Alle origini dello Stato Prussiano Italy

EUR 12 In magazzino
€12.00 €26.00
Valutato 5/5, 3170 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Lafeltrinelli L' Ordine teutonico. Alle origini dello Stato Prussiano Italy
Libri vintage / Storia e archeologia
Einaudi (Saggi 475.); 1971; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 21,5 x 15,5 cm; pp. XVI-287; Traduzione di Anna Vivanti Salmon. Il presente saggio è stato scritto appositamente per le edizioni Einaudi. Volume con 19 ill e 8 cartine di cui una ripiegata. ; Presenta segni d'uso alla sovracoperta, scoloriture e imperfezioni al bordo e al dorso, volume saldo, interno ottimo, senza scritte; Buono (come da foto). ; Sul Nogat, braccio destro della bassa Vistola, sorge Marienburg. «Marienburg, in polacco Malbork - scrive in apertura di questo volume Karol Górski - è un borgo compatto in mattoni rossi, su cui si staglia il palazzo in calcare del gran maestro: essa fu la capitale dell'Ordine teutonico, e qui risiedette appunto il gran maestro per circa un secolo e mezzo, dal 1309 al 1457. Prima, la sede dell'Ordine era stata in Terrasanta, e, subito dopo la perdita di San Giovanni d'Acri, a Venezia; poi, trascorsi appena sessantotto anni dacché aveva dovuto abbandonare Marienburg, l'Ordine cessò di esistere in Prussia, secolarizzato dal suo ultimo gran maestro». Scritto, dopo quarant'anni di studi, appositamente per i «Saggi» Einaudi che lo pubblicano in prima edizione mondiale, questo libro è la ricostruzione, rigorosa e al tempo stesso straordinariamente affascinante, della nascita e della fioritura dello stato fondato dall'Ordine teutonico in Prussia. Il racconto di Górski - usiamo questa definizione per sottolineare il vigore narrativo dell'opera, che pure non abdica in nulla al rigore scientifico e alla ricchezza documentaria prende le mosse dalla fondazione «ufficiale» dell'Ordine durante l'assedio di Acri nel 1189-90 ad opera di pellegrini tedeschi come ordine ospedaliero e dalla sua costituzione in ordine militare nel 1198, per risalire via via alle tappe salienti della sua drammatica ascesa al potere politico e territoriale: la conquista della Livonia e dell'Estonia, della Pomerania orientale, la colonizzazione della ......; Spedizione veloce con BRT. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Potrebbe piacerti anche